Cosa fare nel Parco

Il Parco è un’area protetta di 23mila ettari a terra a cui si aggiunge l’area marina protetta delle Secche delle Meloria per altri 9mila ettari. Comprende 7 tenute: il cuore è la Tenuta di San Rossore, di proprietà regionale (fu prima reale e poi presidenziale) e gestita direttamente dall’Ente. Le altre tenute sono di proprietà mista pubblica (demaniale, università o altro) e privata: la tenuta di Tombolo, la tenuta agricola di Coltano e Castagnolo, la tenuta di Migliarino, la Macchia Lucchese con la tenuta Borbone, il lago e il padule settentrionale di Massaciuccoli, il padule meridionale di Massaciuccoli con la fattoria di Vecchiano.

Nel Parco ci sono tantissimi sentieri percorribili a piedi ed in bici nelle varie tenute, a queste si aggiungono aree di più alto pregio naturalistico accessibili solo con guida ambientale. Maggiori informazioni si possono trovare su questo sito e sulla app scaricabile gratuitamente ‘Parco San Rossore’ che dispone di una mappa con gps.

 

ScaricaLa mappa del Parco versione italiana  e Park map English version

ScaricaLa mappa della Tenuta di San Rossore

ScaricaIl regolamento di fruizione della Tenuta di San Rossore


Tenuta di San Rossore

La Tenuta di San Rossore è aperta tutti i giorni con accesso gratuito, dalle 7.30 alle 19.30 in primavera ed estate, dalle 7.30 alle 17.30 in autunno e inverno.

Per l’accesso al pubblico è divisa in tre zone. ScaricaLa mappa della Tenuta di San Rossore

L’area più vicino alla città (zona C), intorno al viale che collega Cascine Nuove alla Sterpaia, è a libero accesso in tutta la sua estensione.

L’area intermedia (Zona B) andando verso la costa è accessibile a piedi ed in bici sui sentieri tracciati.

L’area della costa (zona A), a più alto pregio naturalistico e più delicata, è  accessibile in numeri limitati e solo con guida ambientale.

Barbecue: si possono fare nelle apposite aree attrezzate con barriere frangivento portandosi i propri braceri, adottando le necessarie cautele e avendo cura di lasciare l’area in buone condizioni

Oltre alle attività libere nel Parco si possono organizzare altre attività speciali a pagamento tramite il centro visite San Rossore (telefono 050 530101 da martedì a venerdì 9-13 e 14-16, sabato e domenica 10-13 e 14-17, mail centrovisite@top5viaggi.com) che organizza tante iniziative: visite guidate e didattiche a piedi, in bicicletta, in pullman e con trenino ecologico, dispone di noleggio biciclette (da fine marzo a ottobre), ciclocarrozzelle, macchine elettriche e pulmino per disabili a 8 posti, promuove escursioni a cavallo e scuola pony (organizzate da Equitiamo, telefono 3383662431, 3494277315) e visite in carrozza (organizzate da San Rossore in Carrozza, telefono 330206235), giornate alla spiaggia di San Rossore presso ‘La Buca del Mare’.

Lago di Massaciuccoli

Sul lago di Massaciuccoli si trova l’Oasi Lipu (telefono 0584 975567, mail oasi.massaciuccoli@lipu.it) che organizza visite guidate sui camminamenti in legno per l’avvistamento degli uccelli, visite in barchino, attività estive per bambini e ragazzi, osservazioni astrologiche (stelle cadenti visibili sul battello del lago), visite al lago ed alle Terme Romane di Massaciuccoli e nei suoi locali ospita un ecomuseo. I camminamenti in legno sul lago sono liberamente percorribili.

Tenuta di Tombolo

All’Oasi WWF della Cornacchiaia, nella Tenuta di Tombolo a Calambrone, sono disponibili visite guidate su prenotazione per ammirare la caratteristica alternanza di tomboli e lame e per osservare la testuggine palustre europea Emys orbicularis (per informazioni scrivere a pisa@wwf.it). Il WWF organizza anche visite ed escursioni nell’Oasi delle ‘Dune di Tirrenia’.

Area marina protetta secche della Meloria

L’Area Marina Protetta Secche della Meloria è un ecosistema marino mediterraneo dove è possibile ammirare numerose specie di pesci oltre ad una variegata vegetazione marina. 9mila ettari con zone a diversa accessibilità in barca in base alle caratteristiche naturali, per informazioni visita il sito.

Villa Medicea di Coltano

La Villa Medicea di Coltano è il punto di riferimento per l’omonima tenuta, punto di partenza per i sentieri e i percorsi del luogo, ha al suo interno ha un museo di storia del territorio ed è gestita dalla Pro Loco (telefono 050989318, mail info@prolococoltano.it) che organizza eventi e didattica ambientale.

Macchia Lucchese e Lecciona

Nella Macchia Lucchese e alla Lecciona Legambiente Versilia organizza visite guidate, soprattutto nel periodo estivo, e vari stand informativi, per informazioni: Per info e visite guidate: telefono 389 9231999, mail legambienteversilia@yahoo.it.

Spiagge

Lungo il Parco si sviluppano 30 km di spiagge in evoluzione naturale, protette da dune e ombrate da fasce alberate: aree attrezzate per la balneazione si alternano a spiagge libere e a riserve naturali: Lecciona, Marina di Vecchiano, Gombo, Marina di Pisa, Dune di Tirrenia, Calambrone.

SCARICA LA APP UFFICIALE DEL PARCO

Play Store

Apple Store