Massarosa, 18 marzo 2021 – «Siamo orgogliosi di avere l’opportunità di restaurare il Navicello ‘La Fanciulla del Lago’, sia per il nostro legame con il territorio, sia perchè facciamo questo mestiere da tre generazioni seguendo le orme di nostro nonno e nostro padre – spiega Nicola Checchi – I lavori stanno procedendo: dopo il lavaggio e la prima pulizia abbiamo incominciato il restauro vero e proprio sostituendo il fasciame solo dove è stato necessario e sempre conservando le vecchie tavole anche se deteriorate, per mantenere a vista la storicità dell’imbarcazione»
Si tratta di un’imbarcazione in legno ottocentesca utilizzata nel film di Paolo Benvenuti “La fanciulla del lago”. Realizzata in quercia, 10 metri di lunghezza per 2,5 metri di larghezza, è una barca a fondo piatto tipica del lago, utilizzata prevalentemente per il trasporto dei materiali del padule come falasco, pietre di cava e torba. Anticamente di proprietà dei conti Ginori, alcune ricerche indicano che nel 1904 trasportò Puccini, ferito per un incidente con la propria auto, dalla Piaggetta fino alla sua villa a Torre del Lago. Rimasto affondato per circa 40 anni, fu recuperato dal Parco nel 2008 in occasione del film di Benvenuti e fu successivamente utilizzato per suggestive visite organizzate dalla Lipu. La sua manutenzione fu resa difficile dalle vicende finanziarie, ora risolte, che hanno bloccato per alcuni anni il bilancio dell’Ente.
Grazie al restauro in corso tornerà a solcare le acque del lago per visite guidate ed iniziative, ulteriore strumento di promozione del territorio per un investimento dell’Ente di 33mila euro più iva, 3mila euro per il recupero dalle acque del lago grazie alla ditta SA.SI.T. Srl di Capezzano Pianore e 30mila euro per il restauro a cura del cantiere navale Checchi, specializzato in refitting di imbarcazioni in legno. Sarà trovato un luogo consono per la sua conservazione ed un gestore che ne sfrutti al meglio le potenzialità con l’obiettivo di renderlo fruibile a residenti e turisti.