Miele di spiaggia

Miele di spiaggia

Il miele di spiaggia è un miele ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del parco (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore). Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore e il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è prodotto: Camuciolo, Santolina delle spiaggie, Fiordaliso delle sabbie, Verga d’oro delle sabbie, Vedovino e i più diffusi tipi di Cisto, che colonizzano gran parte delle dune costiere.
In particolare il Camuciolo costituisce un “ingrediente” fondamentale per il miele di spiaggia, poiché le microscopiche gocce di oli essenziali che le api raccolgono sui suoi petali conferiscono al miele il suo particolare aroma e le sue riconosciute qualità organolettiche.

I consumatori che comprano i prodotti che portano il logo europeo possono essere certi che:

  • almeno il 95% degli ingredienti sono stati prodotti con metodo biologico;
  • il prodotto è conforme alle regole del piano ufficiale di ispezione;
  • il prodotto proviene direttamente dal produttore o è preparato in una confezione sigillata;
  • il prodotto porta il nome del produttore, l’addetto alla lavorazione o il venditore e il nome del codice dell’organismo di ispezione.
Competenze

Postato il

30 Luglio 2019

Competenze

Postato il

30 Luglio 2019