Spiagge del Parco
Trenta chilometri di spiagge in evoluzione naturale, protette da dune e ombrate da fasce alberate.
Un ambiente unico nel mar Tirreno, dove aree attrezzate per la balneazione si alternano a riserve naturali tipiche, dai nomi parlanti: la Lecciona, la Bufalina, Bocca di Serchio, Lame di Fuori, Dune di Tirrenia…
Lungo il tratto di costa del Parco si incontrano le foci dei due più importanti fiumi toscani, il Serchio e l’Arno (le venerande fiumane di D’Annunzio), che realizzano una condizione geografica singolare che si ritrova solo nell’alto Adriatico del Brenta e Adige. Un ambiente che ospita numerose specie vegetali e animali rari, che ne confermano la qualità naturale e la biodiversità. È il caso del fratino, uccello a rischio di estinzione, che solo qui trova l’habitat giusto dove nidificare e riprodursi.
Un patrimonio prezioso da salvaguardare e proteggere. Le spiagge uniscono infatti l’intero parco e sono la sintesi dei motivi per cui i due estremi, Viareggio con la Marina di levante e Calambrone, devono stare insieme in uno sforzo di conservazione e di qualificazione di un territorio eccezionale.
Gli itinerari consigliati
Scegli tra gli itinerari
Notizie
Alla scoperta delle spiagge del Parco
Le escursioni con le guide ambientali Verde Salmastro
Pulizia della spiaggia del Gombo
Domenica 1 ottobre l’evento Plastic Free
Caretta caretta nel Parco: oltre 20 nate
Bani: «Intensificheremo monitoraggi e campagne di sensibilizzazione»