Warning: Impossible to connect to https://api.webmapp.it/a/www.parcosanrossore.org/geojson/5369.geojson. Unable to find geoJson. in /home/customer/www/parcosanrossore.netseven.it/public_html/wp-content/plugins/wp-webmapp2/core/classes/WebMapp_GeoJson.php on line 46

Dal Sentiero dei Tomboli a Calambrone

Mappa dell'itinerario
Immagine di copertina dell'itinerario

All’inizio si incrocia il sentiero 001 all’altezza del grande leccio secolare (Pianta monumentale). Si prosegue verso la costa uscendo dal bosco e percorrendo una strada sterrata fra i campi che prosegue come Vione del Vannini all’altezza del Coni. Seguendo le recinzioni si entra a sinistra nel bosco in un sentiero parallelo alle reti del Coni: si notano grandi pini isolati e a sinistra leccete con alberi di medie dimensioni e macchia mediterranea, a destra si costeggia una rigogliosa lama con vegetazione igrofila di medie dimensioni, seguono zone impreziosite da diversi grandi lecci e da un maestoso pino diviso in due gradi fusti (secondo le potature in voga alla fine dell’ottocento).

Alla fine delle recinzioni ci si sporge in campi coltivati con vista della Fattoria di Tirrenia e della Cornacchiaia. A questo punto si svolta a destra e ci si dirige verso la costa: proseguendo dunque nel sentiero in direzione mare si incontra un filare di grandi alberi con prevalenza di lecci e si sfocia in una zona di bassa vegetazione con erica arborea su dune e salicone, pioppo bianco, e ontano nella zona più bassa. Proseguendo, si incontrano olivella, sughera, macchia varia, lecci e ancora sughere e dune alte dove il taglio dei pini ha favorito la ricrescita della macchia in un tratto con più frequenza di erica arborea e sughere. Poco dopo incontriamo un interessante canale pieno di vegetazione acquatica a cannuccia, tifa e giaggioli d’acqua. Oltrepassato il canale si svolta a sinistra e lo si costeggia fino a Via dei Porcari avendo a sinistra pini e macchia varia. Ci immettiamo in Via dei Porcari e la seguiamo sino all’incrocio con Viale del Tirreno lungomare.