Un’estate di eventi nella natura della Macchia Lucchese e della Tenuta Borbone grazie alle iniziative organizzate da Legambiente Versilia in collaborazione con l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Tutte le escursioni sono a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni Legambiente Versilia: 389 9231999, centrovisite.villaborbone@gmail.com, https://www.facebook.com/LegambienteVersilia, https://www.instagram.com/legambienteversilia.
Ecco il programma
Mercoledì 7 luglio – Festa del Parco con escursione in Macchia Lucchese. Dalle ore 16 alle 20 dalle dune al bosco, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Giovedì 8 luglio – Gufi, civette e allocchi: escursione notturna da villa Borbone al mare. Dalle ore 18 alle 22.30 in notturna nel bosco della macchia lucchese. Cena al sacco al tramonto sul mare. Contributo partecipazione evento 8 euro.
Mercoledì 14 luglio – Festa del Parco: in bici in notturna a Bocca di Serchio. Dalle ore 18.00 alle 22 escursione alla macchia lucchese alla foce del Fiume Serchio attraverso 4 riserve naturali del Parco. Cena al sacco al tramonto sul mare, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Venerdì 16 luglio – In canoa al tramonto sul Lago di Massaciuccoli. Dalle ore 18 alle 21 escursione tematica in canoa nella magica luce del tramonto. Contributo partecipazione evento 12 euro
Mercoledì 21 luglio – Festa del Parco: escursione in Macchia Lucchese. Dalle ore 16 alle 20 escursione dalle dune al bosco, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Venerdì 23 luglio – La notte dei rospi: escursione notturna da Villa Borbone al mare. Dalle ore 18 alle 22.30 gli anfibi, protagonisti delle notti estive: passeggiata nel bosco in notturna. Cena al sacco al tramonto sul mare. Contributo partecipazione evento 8 euro.
Mercoledì 28 luglio – Festa del Parco: escursione in Macchia Lucchese. Dalle ore 16 alle 20 dalle dune al bosco, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Venerdì 30 luglio – Rime in bosco, escursione letteraria. Dalle ore 17.30 alle 20.30 passeggiata tra la Villa ed il mare camminando senza fretta accompagnati dalla lettura di passi di autori famosi. Contributo partecipazione evento 8 euro.
Mercoledì 4 agosto – Festa del Parco: in bici in notturna a Bocca di Serchio. Dalle ore 18.00 alle 22 escursione alla macchia lucchese alla foce del Fiume Serchio attraverso 4 riserve naturali del Parco. Cena al sacco al tramonto sul mare, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Mercoledì 11 agosto – Festa del Parco: escursione in Macchia Lucchese. Dalle ore 16 alle 20 dalle dune al bosco, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Venerdì 13 agosto – In canoa al tramonto sul Lago di Massaciuccoli. Dalle ore 18 alle 21 escursione tematica in canoa nella magica luce del tramonto. Contributo partecipazione evento 12 euro
Venerdì 20 agosto – Festa del Parco: granchi, conchiglie e straccali. Escursione sulla spiaggia della riserva naturale della Lecciona. Dalle ore 17 alle 21 passeggiata tra dune e mare alla scoperta dello stracco marino per capire le relazioni tra terra e mare. Cena al sacco al tramonto sul mare, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Mercoledì 25 agosto – Festa del Parco: escursione in Macchia Lucchese. Dalle ore 16 alle 20 dalle dune al bosco, evento gratuito grazie al contributo della Regione Toscana
Venerdì 27 agosto – Gufi, civette e allocchi: escursione notturna da villa Borbone al mare. Dalle ore 18 alle 22.30 in notturna nel bosco della macchia lucchese. Cena al sacco al tramonto sul mare. Contributo partecipazione evento 8 euro.
Domenica 5 settembre – Giornata Mondiale dell’aria pulita. Escursione da villa Borbone al Mare dalle ore 17 alle 20: in notturna nel bosco della Macchia Lucchese. Cena al sacco al tramonto sul mare. Evento gratuito.
Sabato 11 settembre – Gufi, civette e allocchi: escursione notturna da villa Borbone al mare. Dalle ore 18 alle 23 in notturna nel bosco della macchia lucchese. Cena al sacco al tramonto sul mare. Contributo partecipazione evento 8 euro.
Le cene al sacco, ove previste, sono a carico dei partecipanti. Consigliata borraccia con acqua. Nelle escursioni a pagamento sconto di 2 euro per bambini da 6 a 11 anni e per soci Legambiente, gratuite per i minori di 6 anni.