Boschi e ambiente
Tra gli ambienti naturali più suggestivi del Parco ci sono i boschi.
Boschi di latifoglie e pinete di pino domestico o marittimo.
Boschi che profumano di storia: un lungo passato di coltivazione, intimamente legata ai bisogni di chi ci abitava o di chi li gestiva.
Le pinete furono piantate in seguito alle bonifiche, per esigenze di caccia e di produzione, dapprima su piccoli appezzamenti a partire dai tempi dei Medici e più sistematicamente e sui grandi superfici intorno alla metà dell’800, per la produzione di legno e di pinoli.
Così, con il passare del tempo, sono diventate parte integrante del paesaggio, della storia dei luoghi e della tradizione locale.
Gli itinerari consigliati
Scegli tra gli itinerari
Notizie
Pineta da salvare, le azioni in corso
La minaccia della cocciniglia tartaruga e come riconoscerla
A San Rossore la foresta resiliente
Scienza e biodiversità con il progetto Life Systemic
Nella Tenuta di San Rossore fino al mare
Doppio appuntamento a Pasqua e Pasquetta