La splendida cornice naturale dei prati e boschi intorno alla storica villa Medicea a Coltano torna ad ospitare il 110 Hertz Festival, giunto alla terza edizione. Un evento di grande richiamo, laddove 113 anni fa fu inaugurata la stazione radiotelegrafica Marconi, organizzato da Binario Vivo in collaborazione con Code per Curiosi e Chicchi d’Uva con il patrocinio del Comune di Pisa e del Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli. Da venerdì 7 luglio a domenica 9 luglio, ogni pomeriggio a partire dalle 18, l’estate coltanese si colorerà di mille diversi colori tra trasmissioni radio in diretta, talk con grandi ospiti, workshop radiofonici, mostre d’arte, performance itineranti di artisti di strada, spettacoli teatrali, concerti, 24 stand tra libri, artigianato, associazioni e area ristoro con street food. Quest’anno, il Festival inaugurerà con un’anteprima il 6 luglio a ingresso gratuito con cena sociale alle 20.30 e concerto a partire dalle 21.30 con Populalma e Trillanti. Un pieno di musica che, ogni sera a partire dalle 21.45, vedrà la partecipazione di grandi artisti della world music per ribadire tramite la musica l’importanza di temi quali l’integrazione, lo scambio multiculturale e la bellezza di essere cittadini del mondo. A battezzare il palco del 110 Hertz, venerdì 7 luglio, sarà il Duo Bucolico, che celebra quest’anno 17 anni di “cantautorato illogico d’avanguardia”. Un duo caratterizzato dallo stile unico e inconfondibile: ebbro e ironico , mosso da una nota di leggerezza pensosa e anarcoide. Sabato 8 luglio a calcare il palco del festival saranno I Matti delle Giuncaie, una band hard folk, o meglio quattro matti che nelle calde notti d’estate folleggiano a tutte corde per un viaggio intorno al mondo con chitarre e mandolino. Grande finale domenica 9 luglio con i Modena City Ramblers, band storica, un trentennio costellato di successi, da sempre innamorati della musica e del folk dell’isola di Smeraldo.
La tre giorni si aprirà ogni pomeriggio a partire dalle 18 con incontri e talk in diretta dalla webradio del festival, a cura dell’associazione Code per Curiosi. “Dis-ordinati_messaggi dal Futuro”, è questo il titolo del palinsesto di questa edizione aperto al racconto delle esperienze e delle istanze degli ultimi, “alieni”, emarginati da una società che li dimentica, e che forse proprio dalla loro condizione di debolezza, possono farsi portatori di una diversa idea di umanità, una narrazione presente e futura, e perché no, plausibile. Attraverso le sue frequenze, e dal vivo, insieme con gli scrittori, giornalisti, psichiatri, avvocati, artisti e attivisti presenti al festival, racconteremo tante storie di fragilità, raccogliendo prospettive differenti e non conformi. Si parte venerdì 7 luglio alle 19.15 con la presentazione del libro “I curacari” (Einaudi) di Marco Annichiarico all’interno del talk “Chi sono i caregiver? Il coraggio della fragilità”. A seguire dalle 20.45 alle 21.30 (venerdì 7 e sabato 8 luglio) Dj Karim_Freedom riders_ con Una storia in musica: black music e rivolta. Sabato 8 luglio alle 18 talk “Per il tuo bene: la tutela che imprigiona”, con la giornalista Barbara Pavarotti, Giuseppe Galdi, psichiatra, movimento Alibes, Michele Capano, avvocato penalista e presidente dell’associazione Dirittiallafollia. Alle 20 presentazione docufilm “La prigionia dei vecchi e degli inutili”, e intervento della regista Roberta Zanzarelli. Domenica 9 luglio alle 18 Cristina Galasso presenta il libro “Il corpo e la radice” dell’autrice e attivista Francesca Talozzi, un approfondimento sulla strage del Moby Prince di Livorno con Attilio Zavatta e il progetto Documenta. Alle 18.30 associazione Ippoasi, antispecismo e liberazione animale, con Susi di Ippoasi. Alle 19 talk “Digital didn’t the (analog) radio stars. Onde medie, cosa sta accadendo in Italia? Un silenzio assordante”. Alle 20.30 Mirco Roppolo dj vintage e mostra oggetti e radio d’epoca. Finale alle 21 con la performance “Solitones” di Leonello Tarabella a cura di Marconi Labs.
La tre giorni sarà ricca di arte di strada con i giochi di una volta, il grande The Gypy Marionettist, lo spettacolo circense di Brunitus e la danza del fuoco di Pyroetnico. Una rassegna ricca di teatro “Con le mani così lievi che sentivo dolore” di Valentina Bischi (7 luglio alle 20), “A volo di uccello” di Teatro delle foreste (8 luglio alle 18) e “Lidia, storia di una masca” della compagnia Sals (9 luglio alle 19.30). Due mostre d’arte, aperte al pubblico per l’intera durata del festival, “Luoghi della natura” con l’esposizione collettiva di Alessandra Parravicini, Maria Coviello e Stefano Scorrano e “Luoghi dell’immaginario” con le opere di Paolo Cioni, Ilenia Rosati e Alessandro Moretti. Novità di quest’anno sono i workshop radiofonici che partono venerdì 7 luglio (16.30-18.30 villa Medicea, Coltano) con il primo corso a cura del fondatore di WeRadio Bologna e storica voce di Radio Città Fujiko 103 Fm, Michele Neri, dal titolo “Come creare una webradio da zero (o quasi)”, un laboratorio per imparare a costruire una web radio, riuscendo a farne uno strumento di comunicazione economicamente sostenibile. Sabato 8 luglio (10.30-17.30 villa Medicea, Coltano) sarà la volta del workshop esperienziale a cura dello scrittore irlandese e conduttore radiofonico di Claremorris Community Radio 94.6 Fm John Farragher dal titolo “Scrittura creativa e camminata in natura” (il corso sarà in lingua inglese). La camminata nel parco di Coltano sarà un viaggio interiore “nella mente e l’Io narrante”. I partecipanti sono invitati a portarsi il pranzo al sacco. A finire, domenica 9 luglio (16-18 villa Medicea, Coltano) Mirco Roppolo, fondatore e editore di Radio 3 network (Poggibonsi) terrà il workshop dal titolo “Radio Highlander”, una dimostrazione pratica di trasmissione in FM attraverso la ricostruzione di un piccolo studio radiofonico. Per iscriversi ai workshop compilare il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdP4l22WfAXqgwLBOjx8X6kbB91p2qqkw6kKWjSQkJjH8P7mQ/viewform. Prezzi Workshop: laboratorio singolo 20 euro (John Farragher 30 euro), 3 laboratori 50 euro. Per info (anche WhatsApp): +39 333 7508235, o +39 345 8292156 anna.estdahl@gmail.com.
Partner del festival: Arci, Proloco Coltano, Radio 3 Network, Marconi Labs, Claremorris Community, WeRadio, Radio Frecciazzurra e RadioEco. Sponsor: UniCoop Firenze, Conform agenzia formativa, Bertolini Assicurazioni, Paintball Coltano, Libreria Blu Book, Gap Record Store, Camping Le Tamerici. Ingresso festival: venerdì 7 luglio 10 euro; sabato 8 luglio 10 euro; domenica 9 luglio 15 euro; complessivo 3 giorni di Festival 28 euro. Ridotto bambini dai 5 ai 12 anni 5 euro. Prevendite online su: https://www.ciaotickets.com/it/abbonamenti/abbonamento-3-days-110-hertzfestival-2023. Richiesta la tessera Binario Vivo 2023 (si può richiedere all’ingresso). Come raggiungere il festival con i mezzi pubblici: collegamento bus di linea n° 8 per Coltano alle 18 e 20.20. Da Coltano a Pisa navetta alle 24 e 24.40 (2 euro).