In Sala Gronchi si è svolto il convegno conclusivo del progetto Afar Cloud. Presente il membro della commissione europea e 58 partner del progetto da Finlandia, Grecia, Svezia, Repubblica Ceca, Spagna. Coinvolte università, centri di ricerca, piccole medie imprese, grandi aziende, enti pubblici

Agricoltura digitale di precisione a San Rossore – Sensori multispettrali installati sui trattori inquadrano e analizzano i campi agricoli calcolando in tempo reale lo stato di salute del foraggio permettendo di ottimizzare il momento di raccolta del fieno in base al maggior contenuto in principi nutritivi. Le analisi chimico-fisiche del suolo combinate ai dati raccolti da dispositivi climatico-ambientali danno le indicazioni per la semina, mentre altri sensori permettono di monitorare il valore energetico dei foraggi degli animali e in caso di carenze intervenire con un’integrazione alimentare mirata. Questi ed altri elementi formano il progetto AFarCloud, una piattaforma interdisciplinare per l’agricoltura digitale che utilizza una combinazione di soluzioni nell’ambito dell’Internet of Things (IoT) e dell’agricoltura di precisione

Leggi ancheParco all’avanguardia con l’agricoltura 4.0