Per il secondo anno consecutivo l’ippodromo ospita una giornata dedicata all’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Appuntamento domenica 29 ottobre, sarà distribuito materiale promozionale a cura dei Volontari del Parco ed i premi avranno nomi che rimandano a luoghi iconici come ‘Villa del Gombo’ e ‘Villa La Giraffa’. Per raccontare come il Parco sia sempre più aperto al pubblico e fruibile in ogni stagione dell’anno, anche grazie alle varie iniziative organizzate: passeggiate, visite, eventi, educazione ambientale.

Saranno presenti i dromedari, una presenza storica: hanno vissuto in questo luogo fin dal 1622. Il primo esemplare fu donato al Granduca Ferdinando II de’ Medici dal Bey di Tunisia e altri ne arrivarono prima della fine di quel secolo. La popolazione dei dromedari raggiunse il picco di 196 unità nel 1789. Vennero impiegati, al posto dei cavalli, nei lavori agricoli e per il trasporto del legname nelle vie impervie di San Rossore dove si adattarono molto bene e il loro allevamento fu molto facile. In città sono stati sempre erroneamente chiamati i cammelli o cammelli pendenti e i Savoia ne incentivarono il loro allevamento ma, purtroppo, durante gli eventi bellici servirono a sfamare le truppe dell’esercito tedesco che aveva occupato anche il Parco. Nel 2014 l’Agesci, in segno di ringraziamento verso il Parco che aveva ospitato la Route Nazionale portando a San Rossore oltre 30.000 scout, donò tre dromedari che attualmente sono impegnati per rendere di minor impatto ambientale possibile alcuni lavori che si svolgono nel Parco, quali la pulizia delle spiagge e delle dune.

Le altre animazioni della giornata – Halloween: un dolcetto per ogni bambino mascherato. Ad Ippolandia l’animazione sarà articolata in due momenti. Nel primo, un gioco musicale: ‘Trova la coppia‘ con tema equestre. Il secondo, sarà un laboratorio grafico per realizzare la ‘Pittura con i fili‘. Al parco giochi anche il Battesimo della Sella con i Pony di Pony Galoppo Italia. Dietro le Quinte: la visita guidata gratuita per scoprire cosa accade prima, durante e dopo una corsa.