Si è svolto il secondo incontro con le persone che hanno aderito all’iniziativa ‘I volontari del Parco’, si tratta di cittadini che decidono di dedicare un po’ del loro tempo libero al Parco e alla cura della natura. Prima un seminario di formazione e scambio di idee con gli iscritti che non sono potuti essere presenti al primo appuntamento, poi la consegna di pettorine e cappellini. I volontari hanno scelto una delle aree tematiche, due delle quali si attiveranno subito a luglio. Si parte con attività nella Tenuta di San Rossore, con l’obiettivo di allargarsi nel futuro alle altre tenute del Parco.

Area tematica Mare: sensibilizzazione per l’uso corretto della spiaggia e protezione della fauna dell’ecosistema dunale
Area tematica Eventi: presenza e supporto agli eventi speciali con informazioni ai partecipanti e aiuto per una migliore svolgimento
Area tematica San Rossore da curare e rispettare: presidio della Tenuta, con controllo del territorio in contatto con le guardie e informazioni sui corretti comportamenti da tenere per il rispetto dell’ambiente
Area tematica Parco da vivere: promozione e informazioni ai visitatori su tutte le possibilità di esplorare e vivere il Parco

Cosa faranno i volontari – Educazione ambientale, promozione dei valori del Parco, informazioni ai visitatori, pulizie e azioni di cura del territorio, rilevazione di eventuali criticità e segnalazione ai Guardiaparco, supporto in caso di eventi culturali. Un’attività che non sostituirà quella del personale dell’Ente, ma sarà aggiuntiva e interesserà le persone che vogliono contribuire a preservare la natura. Un’esperienza che, per coloro che credono nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, sarà motivo di incontro, di conoscenza e di crescita personale. Viene istituito un Registro dei Volontari, anche al fine di garantire le coperture assicurative.