Venerdì 11 febbraio alle 15 l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli presenta la proposta per l’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile. Si tratta del risultato di un lavoro portato avanti con il contributo fondamentale di associazioni, guide, cittadini, enti, imprese che operano nel territorio.

Per partecipare al forum online basta collegarsi a questo link: https://global.gotomeeting.com/join/176125245. Anchhe tramite telefono (+39 0 230 57 81 42).

La Carta Europea del Turismo Sostenibile’ è nata su iniziativa della Federazione EUROPARC, l’organizzazione ombrello delle aree protette d’Europa. Tra gli obiettivi: aumentare la conoscenza ed il sostegno alle aree protette, migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell’ambiente, della comunità, delle imprese locali e dei visitatori. Si tratta di un patto tra gli attori turistici presenti sul territorio: l’Ente Parco, gli enti locali, le associazioni e le imprese che si occupano di turismo, le guide ambientali. Insieme devono pianificare un turismo rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali.

Come si comporta un’area CETS – Comunica ai visitatori le speciali qualità che la caratterizzano, garantisce che la promozione si basi su immagini autentiche e sia sensibile ai bisogni ed alle capacità di luoghi diversi in momenti diversi. Coinvolge la comunità locale nella pianificazione del turismo, sviluppa un turismo specifico per l’area, promuove l’acquisto di prodotti locali, incoraggia l’impiego degli abitanti locali nel turismo, promuove l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e della passeggiata come alternative ai mezzi di trasporto privati. Tra i vantaggi dell’adesione: un più alto profilo nel panorama europeo quale area impegnata nel turismo sostenibile e l’opportunità di rafforzare le pubbliche relazioni e di sensibilizzare i visitatori e i media locali e nazionali.