Gestire le foreste in modo sostenibile e proteggerle dal cambiamento climatico: questo il titolo del convegno che venerdì 30 settembre si terrà al Castello di Poppi con la partecipazione dell’Ente Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli teatro della sperimentazione europea Life Systemic insieme a Pratomagno.

L’influenza del cambiamento climatico sugli ecosistemi forestali è universalmente riconosciuta ed è evidente il suo effetto sulle foreste europee. Nell’area del Mediterraneo l’innalzamento delle temperature e l’aumentata frequenza di eventi estremi come le tempeste di vento, le ondate di calore ed i periodi di siccità prolungata rappresentano una minaccia per il bosco e pongono nuove sfide per la gestione forestale sostenibile. Lo scopo del progetto LIFE SySTEMiC (Close-to-nature forest sustainable management practices under climate changes) è quello di utilizzare la diversità genetica come “strumento” al fine di proteggere le foreste dalle condizioni avverse derivanti dal cambiamento climatico. L’idea di base del progetto è relativamente semplice: maggiore è la diversità genetica degli alberi di una foresta e maggiore è la probabilità che vi siano alberi con caratteristiche genetiche che conferiscono all’ecosistema forestale una maggior capacità di adattamento al cambiamento climatico. I siti dimostrativi, le azioni in corso ed i primi risultati ottenuti dal progetto saranno presentanti il 30 settembre a Poppi (AR). Al termine dell’incontro è prevista la visita di un sito dimostrativo in una faggeta in Pratomagno.

Programma
9.30 – Registrazione presso il Salone delle Feste del Castello di Poppi
10.30 – Saluti delle autorità
11 – Prime indicazioni del Progetto LIFE SySTEMiC. Descrizione dell’attività svolta nella faggeta del sito dimostrativo in Pratomagno
12.30 – Pranzo offerto (Castello di Poppi)
13.30 Partenza per il sito dimostrativo in Pratomagno: trasporto offerto ai pre-iscritti
18 – Conclusione della visita e rientro a Poppi

Evento rivolto ad esperti, addetti del settore forestale ed amministratori. Per partecipare è richiesta la pre-registrazione a questo link entro il 28 settembre. Per informazioni: fabiociabatti@casentino.toscana.it