Il 27 aprile di ogni anno, in occasione dell’anniversario dell’attentato del 2006 in Iraq in cui il Maggiore Nicola Ciardelli perse la vita, si svolge a Pisa la ‘Giornata della Solidarietà’, organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli. L’iniziativa coinvolge tutte le scuole pisane di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della pace e della solidarietà. Il progetto è articolato in varie sezioni, collegata ai principi fondamentali della Costituzione: sociale, cooperazione internazionale, ambiente, salute, pari opportunità, uguaglianza, legalità, scienza e tecnologia, religione, cultura, studio, sport, lavoro. Ciascuna sezione prevede diversi percorsi, che toccano luoghi significativi della città. Il progetto 2022 della Giornata riguarda “La Costituzione come fondamento di una partecipazione consapevole e punto di partenza per il perseguimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”, in cui gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile mirano a favorire interventi in aree cruciali per l’umanità e il pianeta, riassumibili attraverso le “5P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership. Quest’anno il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è tra i protagonisti con quattro percorsi che si svolgeranno al suo interno: conservazione della memoria, i dromedari e la storia di San Rossore, amore e cura dell’ambiente, la vita sulla Terra.
Conservazione della memoria
Percorso P di Persone e P di Pace
In presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
A cura di Anpi, Comunità ebraica, Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa.
Primo gruppo: classi terze delle scuole secondarie di primo grado e biennio delle superiori.
Secondo gruppo: classi del triennio delle scuole superiori.
Il percorso intende coinvolgere i ragazzi sull’importanza di mantenere viva la memoria come strumento di lettura del presente e guida per il futuro. I due gruppi saranno accolti contemporaneamente, l’uno presso la Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore, Viale delle Cascine,Pisa ), e l’altro di fronte alla targa “Pisa non dimentica”. Una parte del percorso si svolgerà all’esterno, attraverso un racconto che accompagnerà gli studenti di fronte alla targa, al cippo di Agostino Bragazzi, al luogo in cui furono trucidate le famiglie Scudeller e Davini e alle panchine simbolo del contrasto a qualsiasi forma di violenza e di discriminazione. L’altra parte si svolgerà all’interno della Sala Gronchi, con una parte più seminariale e di confronto, in cui saranno affrontate le tematiche connesse con il principio di eguaglianza e il divieto di discriminazione a partire dall’approvazione delle leggi razziali nel 1938. Il passare del tempo da quegli eventi e il progressivo venir meno dei testimoni diretti rischiano di produrre una memoria alterata. Anche l’uso del linguaggio e i paragoni talora effettuati rischiano di non fare un corretto servizio alla verità storica. Per non parlare dei fenomeni di disinformazione e negazionismo dilaganti nella Rete. A metà mattinata i due gruppi potranno scambiarsi e completare il percorso.
Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, saulle.panizza@unipi.it
I dromedari e la storia di San Rossore
Percorso P di Pianeta
In presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuola primaria (una classe)
Attenzione: disponibilità terminata
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell’Azienda agrozootecnica biologica dell’Ente Parco
Da oltre 3 secoli i dromedari sono uno degli animali simbolo di San Rossore e di Pisa. Arrivati probabilmente come scambio di doni tra regnanti quando la Tenuta era dei Granduchi Lorena, si sono adattati bene al clima mite e al terreno sabbioso della zona e la popolazione crebbe fino a 200 esemplari. Utilizzati soprattutto come animali da soma, circa un secolo fa Re Umberto I fece costruire la fattoria ‘Il Boschetto’ per svilupparne l’allevamento. Scomparsi durante la Seconda Guerra Mondiale, probabilmente a scopo alimentare per sfamare le truppe, oggi ne sono tornati 3 esemplari, donati al Parco durante il raduno scout del 2014, levandoli dalla cattività. Sono utilizzati per la pulizia della spiaggia, a scopo educativo e si pensa di incentivarne la riproduzione. Insieme ai cavalli Monterufolini e Tiro Pesante Rapido e alle mucche chianine, maremmane e pisane, sono allevati dagli operai dell’azienda agricola del Parco, allo stato brado e alimentati solo con fieno e foraggio biologici a km zero prodotti a San Rossore. La visita della scolaresca prevede l’arrivo al Boschetto con la visita della struttura, l’incontro con i dromedari e la vista dei cavalli, alla giusta distanza di sicurezza, con uno o più responsabili del Parco che spiegano ai ragazzi la storia dei dromedari pisani e le caratteristiche dell’azienda agricola.
Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it
Amiamo l’ambiente, piantiamo alberi al posto dei rifiuti
Percorso P di Pianeta
Incontri preparatori nelle settimane precedenti e in presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella pineta della Tenuta di Tombolo a Marina/Tirrenia (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuola secondaria di primo grado (due classi di Marina)
Attenzione: disponibilità terminata
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e di MayDayEarth
MayDayEarth (www.maydayearth.org) è un sistema aperto ai cittadini che possono segnalare un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente, delle Guardie del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire. Come funziona: fotografa il luogo dove hai visto rifiuti abbandonati, collegati con l’app gratuita scaricabile liberamente, e crea la tua campagna caricando l’immagine ed geolocalizzando il luogo. Una volta approvata la campagna, diffondi e sensibilizza per organizzare la pulizia del territorio. Documenta la giornata, fino alla conclusione con la piantumazione degli alberi al posto dei rifiuti, alla fine l’app segnalerà la campagna come riuscita. Informazioni anche sul sito https://maydayearth.org/.
L’iniziativa con il coinvolgimento delle scuole prevede alcuni incontri preparatori, da svolgersi anche in DaD se necessario: lezione sul Parco e sull’utilizzo dell’app e sull’importanza di mantenere l’ambiente pulito, sul ciclo dei rifiuti, anche con coinvolgimento di Scapigliato e/o Geofor, e di Giorgio Tesi. Sopralluogo di studenti e insegnanti nella pineta di Marina o Tirrenia per individuare i rifiuti abbandonati e caricare la segnalazione sull’app. Il 27 aprile, per la giornata: raccolta. Nei mesi successivi (sono i mesi invernali ad essere adatti alla piantumazione): messa a dimora di piante al posto dei rifiuti.
Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it
La vita sulla Terra
Percorso P di Pianeta
In presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Attenzione: disponibilità terminata
A cura del Comando Provinciale dei Carabinieri, sezione Carabinieri Forestali
Il goal 15 dell’Agenda 2030 mira a custodire la vita sulla Terra proteggendone e salvaguardandone gli ecosistemi, mediante un “uso sostenibile”: utilizzare in modo sostenibile le foreste, fermare il degrado del territorio e il conseguente processo di desertificazione, salvaguardare la biodiversità. Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi presi in considerazione da questo Goal: foreste, territorio, biodiversità.
1 -Foreste: Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre. I boschi sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico e la protezione della biodiversità. Milioni di ettari di foreste si perdono ogni anno per varie cause, quali lo sfruttamento delle stesse per finalità agricole, oltre all’azione degli incendi boschivi dolosi e colposi, comunque riconducibili all’attività umana.
2 -Territorio: In Italia negli ultimi anni si è assistito ad crescente sfruttamento di una risorsa naturale fondamentale e limitata: il suolo. Manca una legge sul consumo di suolo. In un Paese già caratterizzato da un considerevole rischio idrogeologico, lo sfruttamento continuo, insieme al diffuso fenomeno dell’abusivismo edilizio, costituisce la causa principale di alluvioni, frane, incendi e siccità.
3- Biodiversità: delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8 % si è già estinto e un 22% è a rischio estinzione. Si affronterà il tema della tutela della biodiversità con particolare riferimento alla Convenzione di Washington (CITES), la convenzione internazionale sul commercio delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
Un argomento di grande attualità, che sarà affrontato dal gruppo carabinieri forestale di Pisa, nella splendida cornice di San Rossore, dove ha sede il NIPAAF, con il coinvolgimento dell’unità cinofila.
Per contatti: salvatore.leone@carabinieri.it, giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it