Anche quest’anno il Parco sarà tra i protagonisti della Giornata della Solidarietà dedicata a Nicola Ciardelli con sette percorsi al suo interno: i dromedari e la storia di San Rossore; la storia delle leggi razziali; la vita sulla Terra con i Carabinieri Forestali; le api e produzione di miele; la Villa del Gombo; la flora del Parco; l’aula verde a cielo aperto

L’iniziativa si svolge il 27 aprile di ogni anno in occasione dell’anniversario dell’attentato del 2006 in Iraq in cui il Maggiore Nicola Ciardelli perse la vita, è organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli e coinvolge tutte le scuole pisane di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della pace e della solidarietà. Il progetto è articolato in varie sezioni, collegata ai principi fondamentali della Costituzione: sociale, cooperazione internazionale, ambiente, salute, pari opportunità, uguaglianza, legalità, scienza e tecnologia, religione, cultura, studio, sport, lavoro.

I dromedari e la storia di San Rossore

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
Dedicato alla scuola primaria (una classe).
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell’Azienda agrozootecnica biologica dell’Ente Parco.

Da oltre 3 secoli i dromedari sono uno degli animali simbolo di San Rossore e di Pisa. Arrivati probabilmente come scambio di doni tra regnanti quando la Tenuta era dei Granduchi Lorena, si sono adattati bene al clima mite e al terreno sabbioso della zona e la popolazione crebbe fino a 200 esemplari. Utilizzati soprattutto come animali da soma, circa un secolo fa Re Umberto I fece costruire la fattoria ‘Il Boschetto’ per svilupparne l’allevamento. Scomparsi durante la Seconda Guerra Mondiale, probabilmente a scopo alimentare per sfamare le truppe, oggi ne sono tornati 3 esemplari, donati al Parco durante il raduno scout del 2014. Sono utilizzati per la pulizia della spiaggia, a scopo educativo e si pensa di incentivarne la riproduzione. Insieme ai cavalli Monterufolini e alle mucche chianine, maremmane e pisane, sono allevati dagli operai dell’azienda agricola del Parco, allo stato brado e alimentati solo con fieno e foraggio biologici a km zero prodotti a San Rossore. La visita della scolaresca prevede l’arrivo al Boschetto con la visita della struttura, l’incontro con i dromedari e la vista dei cavalli, alla giusta distanza di sicurezza, con uno o più responsabili del Parco che spiegano ai ragazzi la storia dei dromedari pisani e le caratteristiche dell’azienda agricola. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it

San Rossore e le leggi razziali

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione e memoria
A cura di Anpi, Comunità ebraica, Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa.
Primo gruppo: classi terze delle scuole secondarie di primo grado e biennio delle superiori.
Secondo gruppo: classi del triennio delle scuole superiori.

Il percorso intende coinvolgere i ragazzi sull’importanza di mantenere viva la memoria come strumento di lettura del presente e guida per il futuro. I due gruppi saranno accolti contemporaneamente, l’uno presso la Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore, Viale delle Cascine,Pisa ), e l’altro di fronte alla targa “Pisa non dimentica”. Una parte del percorso si svolgerà all’esterno, attraverso un racconto che accompagnerà gli studenti di fronte alla targa, al cippo di Agostino Bragazzi, al luogo in cui furono trucidate le famiglie Scudeller e Davini e alle panchine simbolo del contrasto a qualsiasi forma di violenza e di discriminazione. L’altra parte si svolgerà all’interno della Sala Gronchi, con una parte più seminariale e di confronto, in cui saranno affrontate le tematiche connesse con il principio di eguaglianza e il divieto di discriminazione a partire dall’approvazione delle leggi razziali nel 1938. Il passare del tempo da quegli eventi e il progressivo venir meno dei testimoni diretti rischiano di produrre una memoria alterata. Anche l’uso del linguaggio e i paragoni talora effettuati rischiano di non fare un corretto servizio alla verità storica. Per non parlare dei fenomeni di disinformazione e negazionismo dilaganti nella Rete. A metà mattinata i due gruppi potranno scambiarsi e completare il percorso. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, saulle.panizza@unipi.it

La Villa del Gombo

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
Dedicato alla scuole secondarie di primo e secondo grado (due classi).
A cura del servizio civile dell’Ente Parco.

San Rossore oltre ad essere uno scrigno ricco di tesori naturalistici è un luogo storicamente molto importante, antropizzato dall’antichità ai giorni nostri, passando per i Medici, i Lorena e i Savoia. Una delle testimonianze più importanti di questa relazione tra storia e natura è la Villa del Gombo, realizzata sotto la Presidenza di Giovanni Gronchi dagli architetti Monaco e Luccichenti. La modernità e l’originalità dell’edificio ne fanno tuttora l’esempio di un’architettura d’avanguardia ed è difficile non pensare ai grandi maestri del calibro di Mies Van Der Rohe e Saarinen. Rappresenta l’indissolubile rapporto tra lo spazio costruito e quello naturale, tra architettura e ambiente. E’ anche chiamata la villa del Presidente, per ricordare che qui soggiornavano i Presidenti della Repubblica e qui si svolgevano incontri con altri Capi di Stato. Il percorso prevede la visita alla Villa con la presentazione delle sue caratteristiche architettoniche e storiche. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it

Le api e produzione di miele

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
Dedicato alla scuole primarie (due classi).
A cura dell’azienda agricola Sapori Mediterranei di Donatella Baldi

Nel Parco si coltivano alcuni dei prodotti più sani e genuini del territorio, prodotti che con la loro qualità e bontà raccontano le caratteristiche ambientali e naturali dei luoghi dove nascono. Tra questi una menzione speciale va fatta al miele di spiaggia, ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del parco (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore). L’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è prodotto: Camuciolo, Santolina delle spiaggie, Fiordaliso delle sabbie, Verga d’oro delle sabbie, Vedovino e i più diffusi tipi di Cisto, che colonizzano gran parte delle dune costiere. In particolare il Camuciolo costituisce un “ingrediente” fondamentale poiché le microscopiche gocce di oli essenziali che le api raccolgono sui suoi petali conferiscono al miele il suo particolare aroma e le sue riconosciute qualità organolettiche. Il percorso si svolge presso il laboratorio della produttrice Donatella Baldi, all’interno del maneggio Equitiamo, dove sarà spiegato ai ragazzi sia l’importanza delle api nell’ecosistema, sia le varie fasi di produzione del miele. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it

La flora del Parco

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
Dedicato alla scuole secondarie di primo e secondo grado (due classi).
A cura del servizio civile dell’Ente Parco.

A San Rossore si trovano migliaia di specie vegetali differenti, tra cui 587 specie di piante vascolari, alcune delle quali uniche. Un patrimonio di biodiversità da conoscere ed apprezzare. Il percorso prevede una passeggiata interattiva nel Parco: un gioco in cui gli alunni dovranno rinoscere le specie vegetali presenti, utilizzando una particolare applicazione per smartphone. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it, r.zortea@sanrossore.toscana.it

Aula verde a cielo aperto

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
Dedicato alla scuola primaria (due classi).
A cura del maneggio Equitiamo.

Equitiamo, il maneggio dentro la Tenuta di San Rossore, è un luogo dove si concentrano attività negli ambienti naturali, spazi ricchi di stimoli che permettono ai sensi di affinarsi e svilupparsi, per raccogliere i benefici che gli effetti della luce naturale, dell’aria pulita, del movimento quotidiano apportano ai bambini. I bambini conosceranno gli animali allevati, cavalli e pony ma non solo, imparando significato e importanza della biodiversità, allevamento e benessere animale, l’alimentazione degli animali, il valore naturalistico degli alberi, l’agricoltura biologica, educazione civica in natura, sviluppo sostenibile. Per contatti: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

La vita sulla Terra

In presenza nella giornata del 27 aprile 2023 nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Percorso comunicazione uomo-ambiente
A cura del Comando Provinciale dei Carabinieri, sezione Carabinieri Forestali

Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi: foreste, territorio, biodiversità.
1 -Foreste: Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre. I boschi sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico e la protezione della biodiversità. Milioni di ettari di foreste si perdono ogni anno per varie cause, quali lo sfruttamento delle stesse per finalità agricole, oltre all’azione degli incendi boschivi dolosi e colposi, comunque riconducibili all’attività umana.
2 -Territorio: In Italia negli ultimi anni si è assistito ad crescente sfruttamento di una risorsa naturale fondamentale e limitata: il suolo. Manca una legge sul consumo di suolo. In un Paese già caratterizzato da un considerevole rischio idrogeologico, lo sfruttamento continuo, insieme al diffuso fenomeno dell’abusivismo edilizio, costituisce la causa principale di alluvioni, frane, incendi e siccità.
3- Biodiversità: delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8 % si è già estinto e un 22% è a rischio estinzione. Si affronterà il tema della tutela della biodiversità con particolare riferimento alla Convenzione di Washington (CITES), la convenzione internazionale sul commercio delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
Un argomento di grande attualità, che sarà affrontato dal gruppo carabinieri forestale di Pisa, nella splendida cornice di San Rossore, dove ha sede il NIPAAF, con il coinvolgimento dell’unità cinofila. Per contatti: salvatore.leone@carabinieri.it, giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it