L’unicità dell’allevamento del Parco diventa una tesi di laurea

Nella Tenuta di San Rossore, in particolare alla Fattoria del Boschetto vicino a Boccadarno, c’è un allevamento di cavalli unico in Italia. Gli equini, di razza Monterufoli e TPR, vivono e si riproducono allo stato brado e la loro alimentazione è integrata con fieno e foraggio biologici a km zero prodotti dall’azienda agricola del Parco. Il comportamento dei puledri (Equus caballus) nati qui è diventato oggetto di una tesi di laurea discussa lo scorso 27 gennaio dalla dottoressa Claudia Tamburini che ha frequentato il corso in evoluzione e conservazione dell’Università di Pisa. La neodottoressa in particolare ha studiato le influenze materne e le relazioni alloparentali sui giovani puledri nei primi due mesi di vita.

«I gruppi di cavalli studiati rappresentano una fonte inesauribile di informazioni sulla socialità, capacità cognitive e di comunicazione, conoscenze essenziali per una migliore gestione dei gruppi stessi, che forniscono anche una chiave interpretativa utile per capire l’evoluzione del comportamento sociale» spiega la professoressa Elisabetta Palagi, relatrice interna, che ha ringraziato il Parco per aver aperto a ricercatori e studenti, con particolare apprezzamento a Fabio Tani e Stefano Micheletti per aver condiviso tutte le informazioni riguardanti gli animali: «la loro esperienza e passione rendono il nostro lavoro non solo più semplice, ma anche più appagante». La relatrice esterna è stata la dottoressa Chiara Scopa.