Giovedì 3 novembre 2022 si celebra la prima giornata internazionale delle Riserve della Biosfera. Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è riconosciuto dall’Unesco quale Riserva della Biosfera, con il nome di “Selve costiere di Toscana”. Oltre al territorio del Parco sono inclusi i Monti Pisani (Lucca, Capannori e Calci) e Collesalvetti con i suoi siti di importanza comunitaria assieme ad estese porzioni di aree agricole e forestali delle colline livornesi, in parte già aree protette. Il nome della nuova Riserva “Selve costiere di Toscana” vuole evocare la foresta, la costa e il brand “toscana”. Nella riserva ci sono eccellenze naturali, storiche e culturali: il Parco, il Museo della Certosa, i paesaggi agrari delle colline, le spiagge, le terme e altri mille luoghi di cultura.
Il programma “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere (MAB), è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’Unesco nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Il programma MAB e il modello della Riserva della Biosfera sono diventati, negli ultimi 50 anni, un esempio internazionale che evidenzia l’impegno di Unesco relativamente all’Agenda 2030 e agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. A livello mondiale il network del programma MAB include 738 Riserve della Biosfera, di cui 22 transfrontaliere, in 134 nazioni. In Italia le Riserve della Biosfera sono 20.
Foto di Mario Ciampi