Viareggio, 4 marzo 2021 – Continuano gli appuntamenti con Legambiente Versilia e l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli alla scoperta delle bellezze della Macchia Lucchese con il terzo incontro dedicato agli anfibi del Parco. Appuntamento sabato 6 marzo dalle 9 alle 15 con l’escursione/seminario teorico-pratico a cura del dottor Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Sarà l’occasione per conoscere più da vicino rane, rospi e tritoni presenti nel nostro territorio, apprenderne l’ecologia, i metodi di campionamento e di studio, il tutto durante una semplice passeggiata tra il bosco e le dune della Riserva Naturale della Lecciona in Macchia Lucchese a Viareggio. Grazie ad apposite trappole, utilizzate comunemente per i monitoraggi scientifici, si potranno osservare da vicino alcune delle specie presenti negli stagni retrodunali e nelle zone allagate del bosco e grazie alla presenza dell’erpetologo sarà possibile togliersi ogni curiosità su questi straordinari animali, fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi acquatici e sempre più minacciati dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.
Dati tecnici del percorso – Itinerario ad anello, su sentieri di tipo turistico (T), che in questo periodo sono parzialmente allagati. Lunghezza 6 km circa. Grado di difficoltà: facile. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 5 marzo ore 12. Il pranzo è previsto al sacco a cura dei partecipanti. Il luogo di ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione. Costi: per partecipare all’evento sarà richiesta una quota di 5 euro a persona (3 euro per soci Legambiente e i bambini da 6 a 11 anni, gratuito per i bambini fino a 5 anni). Referente per informazioni e prenotazioni: Giacomo Grasseschi (Guida Ambientale Escursionistica) 3899231999 (Legambiente Versilia), centrovisite.villaborbone@gmail.com