Con un omaggio al genio di Collodi, in occasione del 50° anniversario della messa in onda del film più riuscito sul suo capolavoro “Le avventure di Pinocchio”, apre i battenti la XII edizione di “NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar”, il festival internazionale nato nel 2011 da un’idea di Movimentoinactor/Con.Cor.D.A., diretto da Flavia Bucciero e sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Pisa e Comune di Pisa con la collaborazione di Università di Pisa, UniCoopFi, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Fondazione Cerratelli, R.A.T.
Ospite d’eccezione della serata di apertura, giovedì 8 settembre alle 17, sarà l’attore pisano Andrea Balestri, interprete del Pinocchio di Luigi Comencini. La serata entrerà nel vivo con lo spettacolo site-specific “Pinocchio around the Park” che il pubblico potrà apprezzare salendo sul trenino che lo condurrà in una affascinante passeggiata artistica di danza ispirata al Pinocchio di Collodi negli incantevoli luoghi del suggestivo e inebriante Parco di San Rossore che permetteranno ai partecipanti di scoprire il giardino della restaurata Villa del Gombo, accessibile eccezionalmente in questa occasione.
«Dopo il successo di Viviparco, che ha messo il nostro Parco al centro del dibattito sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile, San Rossore si conferma scenario privilegiato per spettacoli di livello e attenti alla natura. Già la danza aveva aperto la nostra rassegna estiva e ora siamo felici di essere la location di apertura di NavigArte, con un itinerario che permetterà ai partecipanti di scoprire il giardino della restaurata Villa del Gombo con i suoi magnifici spazi esterni, fino alla spiaggia del Gombo. Vogliamo fare vivere il Parco con iniziative che lo facciano conoscere e aiutino a sviluppare sempre di più una coscienza ambientale: fruendo la natura si impara a rispettarla» ha dichiarato Lorenzo Bani, presidente dell’Ente Regionale Parco Migliarino
Per lo spettacolo dell’8 settembre al Parco di San Rossore è previsto un biglietto di € 10 comprensivo del trasporto in trenino per raggiungere le stazioni delle performances.
Il festival continuerà fino al 14 ottobre con tanti appuntamenti al Giardino Scotto e al Teatro di Danza e della Arti alla Corte Sanac. Per informazioni www.movimentoinactor.it