Il Diploma Europeo delle Aree Protette è stato creato nel 1965 e viene assegnato ad aree protette naturali o semi-naturali che siano di interesse europeo dal punto di vista della conservazione della diversità biologica, geologica o paesaggistica e che godano di una protezione adeguata. Il Diploma viene assegnato per un periodo di cinque anni ed è rinnovabile. Di solito vengono allegate al riconoscimento condizioni o raccomandazioni, in modo da stimolare enti gestori e autorità a mantenere un elevato livello di protezione. Una delle principali caratteristiche di questo riconoscimento è che viene assegnato solo ogni cinque anni, e la prospettiva di un mancato rinnovo spinge il singolo ente gestore a evitare decisioni che costituirebbero una minaccia per i valori ecologici dell’area protetta. La procedura di assegnazione è complessa e severa, e prevede una valutazione in loco da parte di un esperto, nonché resoconti annuali.

Oltre 60 aree appartenenti a 23 stati hanno ricevuto finora questo prestigioso riconoscimento, che dimostra sia l’interesse a livello europeo che la qualità nella gestione.

Il comitato dei Ministri dell’Unione Europea, con la Risoluzione n. 16 del 15 giugno 2005, ha conferito al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli il Diploma Europeo per le Aree Protette, il più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette. La cerimonia di consegna del diploma si è svolta in occasione della festa del patrono del parco, San Giovanni Gualberto, il 12 luglio 2005, alla presenza di autorità del Consiglio d’Europa, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Toscana e del Parco.

Tra le caratteristiche principali individuate nel testo della risoluzione vengono citati i valori naturali, in particolare la compresenza di vegetazione boreale e mediterranea, di foreste umide relitte, di un lago circondato da palude e di dune costiere di grande interesse; i valori paesaggistici, come le grandi tenute storiche, le rive intatte e le ampie foreste; i valori culturali, con numerose testimonianze storiche come le prime tracce che risalgono al neolitico, la basilica di San Piero a Grado dell’XI secolo, le tenute e fattorie istituite tra il XVI e il XVIII secolo.

In Italia sono sei le aree protette che hanno avuto questo riconoscimento: il Parco Nazionale d’Abruzzo (1967), La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino (1985), la Riserva naturale dell’Isola di Montecristo (1988), il Parco Regionale della Maremma (1992), il Parco Naturale delle Alpi Marittime (1993), il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (2005).

Nel Marzo 2010 il Gruppo di Specialisti del Consiglio d’Europa ha rinnovato per altri 10 anni il Diploma Europeo all’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, confermando il giudizio positivo sull’eccezionale valore naturale, culturale e paesaggistico del Parco e sulla bontà della sua gestione.

Ad aprile 2020 la relazione tecnica per il rinnovo di altri 10 anni ha dato esito positivo