Tutti insieme per pulire Boccadarno, atto quarto: sabato 19 marzo l’associazione ‘Acchiapparifiuti’ in collaborazione con l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli organizza la quarta giornata di pulizia del lato destro della foce dell’Arno, all’interno della Tenuta di San Rossore e nelle vicinanze delle Lame di Fuori. Dopo i precedenti interventi si prosegue verso nord sulla spiaggia e si terminerà di pulire il grande canale cieco vicino all’arenile. Il ritrovo sarà alle 8.30 presso Cascine Nuove nella Tenuta di San Rossore, partenza alle 9 dopo essersi organizzati per minimizzare il numero di automobili con cui raggiungere l’area. Arrivati a destinazione i partecipanti saranno divisi in alcuni gruppi e verranno spiegate le modalità particolari con cui deve avvenire la raccolta in un ambiente delicato, in particolare è necessario lasciare i legni, parte integrante dell’ecosistema. Abbigliamento consigliato: stivali o scarpe adeguate, guanti. La fine delle operazioni è prevista per le 12.30, l’evento vede la collaborazione di Geofor che si occuperà di ritirare i sacchi di rifiuti raccolti, e dell’app MayDayEarth. Necessaria la prenotazione chiamando Sergio Giovannini al 335 561 4436, posti limitati, i partecipanti devono essere in possesso della tessera dell’associazione, possibile iscrizione in loco
Domenica 20 marzo ‘Fratino is Coming‘, la tradizionale iniziativa di pulizia di Marina di Vecchiano organizzata dal Comune di Vecchiano. Ritrovo alle 9 presso il Piazzale Silvano Ambrogi di Marina di Vecchiano, l’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed in collaborazione con il Centro Ornitologico Toscano, la Consulta Comunale del Volontariato, Acchiapparifiuti, Greenpeace gruppo locale di Pisa, Legambiente, Le Nostre Radici, LIPU, Natura di Mezzo, Plastic Free, Sea Shepard. Sarà una nuova occasione di educazione ambientale per la tutela del territorio, anche finalizzata a rendere idoneo l’ambiente per la consueta nidificazione del fratino, specie protetta che sceglie il nostro litorale per riprodursi.