É aperto il bando per partecipare al Servizio Civile Universale 2023/2024. L’Ente Parco, quest’anno, presenta  due diversi progetti, che permetteranno ad un totale di 16 giovani volontari, tra i 18 e 28 anni compiuti, di vivere un’esperienza formativa e di crescita personale all’interno del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Attenzione – Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:00,  https://www.politichegiovanili.gov.it/

Nel progetto “4 – cittadini educanti, cittadini da educare”, realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale del Volontariato di Lucca, si svolgerà presso La Brilla – Massarosa, una Porta del Parco adibita a struttura ricettiva con ampi spazi destinati all’organizzazione di convegni, mostre ed eventi. Quattro volontari saranno impegnati nella progettazione, organizzazione e promozione di attività destinate alla valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dei beni comuni. I volontari svolgeranno attività di organizzazione e promozione, di supporto per la realizzazione di eventi e funzioni di front-office e back-office, curando le relazioni tra istituzioni e cittadini.

Nel progetto “5 – spazi inesplorati di comunità‘, realizzato in collaborazione con Arci Pisa, dodici giovani volontari (sei presso il Palazzo Rondò e sei nel Palazzo degli Stalloni, entrambi all’interno della Tenuta di San Rossore a Pisa), saranno impegnati in attività per il mantenimento e la pulizia delle aree naturali e dei sentieri accessibili, l’organizzazione di visite guidate e di laboratori per bambini, oltre che nella pubblicizzazione e promozione delle attività del Parco.

Il servizio civile si propone come opportunità formativa e di crescita, non solo professionale, in quanto primo approccio con il mondo del lavoro, ma anche umana, per la sua componente educativa a livello di relazioni, solidarietà e volontariato. Un’occasione unica per conoscere le dinamiche amministrative riguardanti la gestione di un’area protetta, le sue caratteristiche peculiari e le necessità future per lo sviluppo di una visione e fruizione sostenibile del territorio, ma anche per la sua promozione alla comunità, attraverso un’esperienza di cittadinanza attiva, capace di sensibilizzare su tematiche importanti e rendere consapevoli delle proprie capacità e di una responsabilità che necessità sempre più di essere collettiva. La domanda per partecipare ai progetti può essere presentata entro il 20 febbraio 2023 ore 14 (dopo proroga). Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi 2023/2024:

Progetto “Cittadini educati, cittadini da educare”: http://www.centrovolontariato.net/2023/01/servizio-civile-universale-apertura-bando/

Progetto “Spazi inesplorati di comunità”: https://www.arciserviziocivile.it/pisa/progettiscn/

Sarà possibile partecipare a degli incontri informativi, online o in presenza, promossi dal CNV, per info sempre http://www.centrovolontariato.net/2023/01/servizio-civile-universale-apertura-bando/

Contatti di riferimento: 050/539380, a.balestri@sanrossore.toscana.it