Isole galleggianti davanti alla spiaggia e ippodromo trasformato in cinema all’aperto. Villa del Gombo usata per eventi e ritiri aziendali. Accessi utilizzando l’Arno navigabile e piste ciclabili. E ancora fibra ottica, spazi per università  e ricerca, una comunità agricola 4.0. È il futuro del San Rossore disegnato dal masterplan elaborato da due visionari come Italo Rota e Carlo Ratti. E non potevano che essere loro i protagonisti del nuovo appuntamento con MixPisa2021, l’evento promosso dal Rotary Club Pisa in collaborazione con i Rotary Club Galilei e Pacinotti e dedicato proprio a “visisioni e visionari”. Un appuntamento in programma mercoledì 31 marzo alle 17.30 in diretta streaming sul sito www.mixpisa.it e sulla pagina Facebook di MixPisa. Si parlerà del Parco di San Rossore e dell’Agricoltura 4.0 e delle eccellenze in ambito di innovazione tecnologica di cui il mondo universitario pisano è foriero, il mix che emerge è un concentrato di innovazione, fruizione e tutela. Da tempo era attesa a Pisa la valorizzazione in chiave contemporanea del Parco di San Rossore che fosse in grado dare vita a un turismo e a una mobilità sostenibili e ad un’agricoltura biologica all’avanguardia, accrescendo la partecipazione consapevole, ottimizzando l’accessibilità, mantenendo e salvaguardando aree incontaminate, ospitando nuovi spazi quali enogastronomia, arte,  spettacolo, formazione aziendale. Perché “San Rossore può divenire un luogo unico in Italia e in Europa”, parola degli architetti.

La tavola rotonda, moderata dal giornalista Tommaso Strambi (Rotary Club Pisa) e animata dagli interventi video di Eugenio Giani (Governatore della Toscana) e Carlo Ratti (Architetto MIT di Boston e CRA-Carlo Ratti Associati), vedrà tra i protagonisti: Gianluca Brunori, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa; Riccardo Gaddi, direttore Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli; Italo Rota, architetto Studio Italo Rota & Partners; Pericle Salvini, ricercatore associato presso EPFL. Appuntamento organizzato con il supporto di Montacchiello, Banca Popolare di Lajatico, Open Fiber, Pisa Carburanti, Mediolanum Private Banking Pisa, Unipol Sai Assicurazioni e Devitalia. Ancora una volta “visioni e visionari a confronto su formazione, economia, società e nuova socialità – osservano i presidenti dei Rotary Club Pisa, Galilei e Pacinotti, Sandro Sgalippa, Savino Sardella e Massimo Lupetti -. Un’occasione di confronto sul futuro. Un futuro da scrivere per governare il cambiamento e non esserne travolti”.

Fonte: comunicato Mix Pisa