La stagione autunnale rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno per godere di piacevoli escursioni in natura e per scoprire affascinanti fenomeni naturali, come le migrazioni. L’area umida di Massaciuccoli rappresenta una meta ideale per gli appassionati essendo caratterizzata da paesaggi diversi da poter percorrere e apprezzare, dalle paludi, alla campagna coltivata fino ai freschi boschi collinari. Di seguito il programma degli appuntamenti del mese di settembre, organizzati dalla Lipu di Massaciuccoli in collaborazione con il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Domenica 12 settembre: ‘Birdwatching in Canoa’. Escursione guidata in canoa e kayak tra i canali della palude e nel Lago di Massaciuccoli dedicata al birdwatching, con una merenda finale offerta a tutti i partecipanti. Ritrovo alle ore 10 presso la sede Lipu, massimo 20 partecipanti.
Sabato 25 settembre: ‘Il Lago del Marchese’. Escursione a piedi lungo i camminamenti a palafitta e sui sentieri di campagna di Massaciuccoli fino ad arrivare alla suggestiva residenza d’epoca di Villa Ginori, dove potremo conoscerne la storia e ammirarne il particolare giardino esotico. Rientro al Porto di Massaciuccoli navigando sul lago in battello. Ritrovo alle ore 15 presso la sede Lipu, massimo 30 partecipanti.
Tutte le iniziative sono su prenotazione obbligatoria e si svolgeranno all’aperto, nel rispetto delle attuali misure di sicurezza anticontagio. Si consiglia di portare con sé un binocolo. Per informazioni Oasi Lipu Massaciuccoli, Riserva Naturale del Chiarone, Via del Porto 154 località Massaciuccoli – Massarosa 55054 (LU), 0584 975567 – oasi.massaciuccoli@lipu.it
Nella foto di Pietro Fadda: falco pescatore