Un weekend da vivere all’aria aperta: nel fine settimana, con l’ingresso in zona gialla e l’apertura anche ai cittadini residenti al di fuori del Comune, il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli offre una serie di opportunità.
La Tenuta di San Rossore, come tutti i giorni, è aperta dalle 7.30 alle 19.30. Tre gli ingressi: dal Ponte alla Trombe arrivando dal viale delle Cascine, dal cancello della Punta arrivando da via delle Lenze, dal cancello ciclopedonale del Marmo arrivando dall’omonima località in bici o a piedi. La sosta dei mezzi propri è consentita in maniera ordinata nelle aree parcheggio indicate che si trovano all’inizio della via del Gombo, presso la Sterpaia, nei pressi dell’ippodromo, in adiacenza della Chiesa di San Lussorio, nella parte retrostante Cascine Nuove. È possibile fare il barbecue nelle quattro aree apposite dotate di barriere frangivento per garantire la sicurezza della vegetazione circostante, portandosi i propri braceri, a meno che sopraggiunga vento forte oppure un’ordinanza regionale per il rischio incendi. Si invitano i fruitori a rispettare le distanze di sicurezza e i divieti di assembramento, a non disperdere rifiuti preferibilmente riportandoli a casa propria per differenziarli.
Oltre alla passeggiate lungo i sentieri liberamente fruibili e sul viale del Gombo (domenica e festivi), sono molte le attività organizzate a San Rossore, anche nelle aree accessibili solo con visite guidate: trenino fino al mare, crociere in battello, passeggiate a cavallo, giri in carrozza, noleggio bici e ciclocarrozzelle. Per informazioni su disponibilità, costi e prenotazioni telefonare al Centro Visite: 050-530101 dalle 9 alle 13; a ‘San Rossore in carrozza’ 330206235, 050531910, info@sanrossoreincarrozza.it, www.sanrossoreincarrozza.it; al maneggio Equitiamo 3383662431,3494277315, valeria.gambogi@virgilio.it, www.equitiamo.it
Non è finita perchè il Parco comprende anche le tenute di Tombolo e Migliarino con le loro spiagge naturali, la Macchia Lucchese con i percorsi dentro il bosco e la Lecciona, il lago e padule di Massaciuccoli ricco di avifauna, la tenuta di Coltano e la fattoria di Vecchiano.
All’Oasi Lipu ‘Riserva del Chiarone’ si può fare camminamento a piedi percorribile liberamente oppure si possono noleggiare canoe e barche a remi per escursioni sul lago, e partecipare a visite guidate a bordo dei tipici barchini da palude. Per informazioni su disponibilità, costi e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): 0584 975567, oasi.massaciuccoli@lipu.it.
Anche all’Oasi WWF della Cornacchiaia, nella Tenuta di Tombolo a Calambrone, visite guidate su prenotazione con partenza alle 9.30. Caratteristica per l’alternanza di tomboli e lame, l’oasi è attraversata da sentieri forniti di bacheche illustrative sia floristiche che faunistiche, un gazebo in legno di grosse dimensioni, un osservatorio sul canale per l’osservazione della testuggine palustre europea Emys orbicularis, un altro per l’osservazione degli uccelli acquatici, e due piccoli stagni interni di forma circolare molto suggestivi. Per ogni informazione e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati) scrivere a pisa@wwf.it.