Seminari sul turismo sostenibile

20 - 02novembre - dicembre
Immagine di copertina dell'evento

Nell’ambito del progetto europeo PO Marittimo – EcoSTRIM, Regione Toscana, in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma, il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Legambiente, promuove dei moduli di aggiornamento gratuiti sui temi delle economie del mare, del turismo ambientale, accessibile e sostenibilità. San Rossore ospita due dei quattro seminari, entrambi nella sala Giacinto Nudi e Tiziano Raffaelli nel Palazzo Rondeau a Cascine Vecchie

Mercoledì 20 novembre, dalle 9 alle 13 Il cuore del Santuario Pelagos: le risorse ambientali come risorse economiche. Con esperti ambientali si approfondiranno le tematiche legate alla biodiversità del santuario e le “minacce” agli ecosistemi; impegni ed opportunità della Carta Pelagos. Con il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli si entrerà nel merito del rapporto tra territorio e Santuario e la realtà dell’AMP Secche della Meloria. Con il contributo della CCIAA della Maremma e del Tirreno si affronterà il tema delle imprese, valore aggiunto e occupazione nell’economia del mare e nelle sue filiere, per poi approfondire le connessioni tra offerta ambientale e offerta turistica quale potenziale di destagionalizzazione e miglioramento della destinazione.

Lunedì 2 dicembre dalle 9 alle 13Dal bambino all’esperto, per un’offerta turistica integrata, sostenibile e accessibile. Con il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, esperti di Legambiente turismo, dell’Associazione TerraMare-UIP e della CCIAA della Maremma e del Tirreno a partire dall’analisi del contesto territoriale, si approfondiranno strumenti e buone pratiche per una diversificazione e specializzazione dell’offerta turistica “non solo mare”, capace di sviluppare offerte turistiche e itinerari sostenibili e accessibili dentro e al di fuori delle aree protette con una particolare attenzione alla destagionalizzazione. L’esame di alcune progettualità ed esperienze dell’area transfrontaliera permetterà inoltre di approfondire metodologie nella costruzione dell’offerta integrata competitiva basata su esperienze diversificate per target e introdurre i concetti di rete di impresa e reti territoriali per l’ottimazione dei servizi e della promozione delle attività del settore.

La partecipazione è libera e gratuita ed è possibile iscriversi ad 1 o più seminari senza distinzione di area, ma per esigenze logistiche-organizzative si invita ad iscriversi a questo link per i seminari a San Rossore. Per maggiori informazioni: dottoressa Valentina Mazzarelli, Legambiente v.mazzarelli@festambiente.it

Foto: pulizia dei fondali delle Secche della Meloria

Mappa dell'evento

Info utili

  • Località Cascine Vecchie, 13, 56122 Pisa PI, Italia