Il Parco sarà tra i protagonisti dell’edizione 2022 della Giornata della Solidarietà dedicata a Nicola Ciardelli con cinque percorsi al suo interno: i dromedari e la storia di San Rossore; la conservazione della memoria con la storia delle leggi razziali; piantiamo alberi al posto dei rifiuti con la pulizia della pineta di Tombolo grazie all’innovativa app MayDayEarth; la vita sulla Terra con i Carabinieri Forestali, ed un percorso dedicato all’importanza Protezione Civile.

L’iniziativa, che si svolge il 27 aprile di ogni anno in occasione dell’anniversario dell’attentato del 2006 in Iraq in cui il Maggiore Nicola Ciardelli perse la vita, è  organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli e coinvolge tutte le scuole pisane di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della pace e della solidarietà. Quest’anno i partecipanti sono 4000 divisi in 190 classi. Il progetto è articolato in varie sezioni, collegata ai principi fondamentali della Costituzione: sociale, cooperazione internazionale, ambiente, salute, pari opportunità, uguaglianza, legalità, scienza e tecnologia, religione, cultura, studio, sport, lavoro. Ciascuna sezione prevede diversi percorsi, che toccano luoghi significativi della città. Il progetto 2022 della Giornata riguarda “La Costituzione come fondamento di una partecipazione consapevole e punto di partenza per il perseguimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”, in cui gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile mirano a favorire interventi in aree cruciali per l’umanità e il pianeta, riassumibili attraverso le “5P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.