Attenzione, l’evento del 6 maggio è rinviato a data da destinarsi

Sabato maggio dalle ore 9.30 alle 16 presso L a Brilla Porta del Parco si terrà un incontro pubblico informativo e preliminare al percorso partecipativo “I manufatti caratteristici del Lago di Massaciuccoli e del suo padule: quale possibile recupero?”. Durante l’incontro il Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, i Comuni di Massarosa, Vecchiano e Viareggio presenteranno alcuni orientamenti da approfondire nel corso del percorso partecipativo. L’evento ed il percorso partecipativo sono promossi dal Parco MSRM (capofila), dai Comuni di Massarosa, Viareggio e Vecchiano, dal Consorzio 1 Toscana Nord, con il contributo della Autorità Regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione (l.r. 46/2013). L’oggetto del percorso partecipativo è la futura stesura di una sezione del nuovo Regolamento del Parco (ai sensi dell’art. 30 della Legge Regionale 30/2015), che sarà conseguente all’adozione del Nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, dedicata alla definizione di Linee Guida per la fruizione, gestione e recupero delle bilance da pesca e dei ricoveri dei barchini del Lago di Massaciuccoli e nel suo Padule.

Programma della giornata (La Brilla, Via Pietra a Padule, 1181, 55054 Massarosa LU)
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
Ore 10-12 – Interventi del Parco MSRM e degli enti partner: Comune di Massarosa, Comune di Vecchiano, Comune di Viareggio e Consorzio 1 Toscana Nord. Interventi della associazione Comunità Interattive (coordinatrice del percorso partecipativo) e di alcune associazioni del territorio che hanno sottoscritto il Contratto di Lago per il Massaciuccoli.
Ore 12 – Domande dal pubblico.
Ore13-14.30 – Pausa pranzo (presso La Brilla è disponibile un menu € 10 con prenotazione obbligatoria alla mail info@comunitainterattive.it)
Ore 14.30-16 – Interventi di buone pratiche sul recupero delle bilance da pesca.

Tutti i soggetti interessati a partecipare all’evento informativo e possono iscriversi al percorso partecipativo nelle modalità descritte a questo link: https://www.parcosanrossore.org/le-bilance-da-salvare/