Il lago di Massaciuccoli e le aree palustri circostanti, con oltre 2000 Kmq di superficie, formano la zona umida di origine retrodunale più estesa della Toscana.
L’itinerario si svolge interamente sui camminamenti a palafitta realizzati dall’Ente Parco per l’osservazione della vegetazione e dell’avifauna.
Punto di partenza il porticciolo di Massaciuccoli, dove si trova il Centro Visite gestito dalla LIPU, costituito da una foresteria e dal “Museo sull’Ecologia della Palude”, con diorami che rappresentano i diversi ambienti del lago.
Dal Porticciolo i visitatori potranno accedere direttamente alla riserva del Chiarone (44 ettari) attraverso i camminamenti che attraversano le formazioni vegetali tipipiche dell’ambiente palustre, prevalentemente caratterizzate dal falasco, con il tipico margine foliare dentellato e tagliente.