LIFE Natura DuneTosca

I Progetti LIFE NATURA, cofinanziati dall’Unione europea, intendono conservare (in senso attivo) e promuovere ecosistemi di particolare rilievo naturalistico a livello europeo, inseriti in una rete di siti chiamati, appunto, “di importanza comunitaria” (Rete Natura 2000). Gli strumenti normativi utilizzati sono dunque le direttive comunitarie “Uccelli” (Dir. 79/409/CEE) ed “Habitat” (Dir. 92/42/CEE) per quanto riguarda la conservazione e la gestione degli habitat e delle specie vegetali e animali.

Le azioni di conservazione sono di fondamentale importanza per recuperare habitat in fase di degrado a causa delle attività antropiche: la mancanza di interventi o la semplice conservazione passiva non riuscirebbe a fermare l’evoluzione di tali ecosistemi, che, negli ultimi decenni, si è protratta nella direzione “sbagliata” tendendo alla totale scomparsa di ambienti di qualità primaria per quanto concerne la flora, la vegetazione e la fauna.

Ancora oggi, ad esempio nelle zone umide, migliaia di uccelli migratori e molte altre specie scelgono questi ambienti per nidificare o anche per trascorrervi l’inverno; lo spettacolo del passaggio di tali animali costringe spesso chiunque a soffermarsi per contemplarlo, ma il pericolo che si cali il sipario su di esso è serio e reale, come stanno ad indicare le minacce come quelle di cui si parla più avanti.

Obiettivo primario di questo Progetto LIFE NATURA è quindi quello di recuperare la valenza naturalistica dei siti proposti di interesse comunitario (pSIC) denominati “Selva Pisana” e “Dune Litoranee di Torre del Lago”, in particolare del cordone dunale sabbioso e degli stagni retrodunali. Nel frattempo, si cerca anche di sensibilizzare i fruitori delle spiagge interessate dal Progetto sui motivi che spingono l’Ente Parco ad affrontare le tematiche inserite nel Progetto stesso: si intende quindi anche sviluppare un turismo sostenibile in cui ognuno sia cosciente sia delle potenzialità naturalistiche sia dei pericoli che i lidi ove trascorre le proprie vacanze hanno in carico; coscienza collettiva che farebbe crescere l’interazione positiva tra uomo ed ambiente in queste zone con conseguente miglioramento della funzionalità naturalistica dei pSIC.

Per saperne di più sul Progetto LIFE NATURA “DUNETOSCA”.