Cosa si può fare e come farlo per rispettare la natura

La Tenuta di San Rossore è aperta tutti i giorni con accesso gratuito, dalle 7.30 alle 19.30 in primavera ed estate. Per l’accesso al pubblico è divisa in tre zone. Scarica – La mappa della Tenuta di San Rossore e Il regolamento di fruizione della Tenuta di San Rossore

L’area più vicino alla città (zona C), intorno al viale che collega Cascine Nuove alla Sterpaia, è a libero accesso in tutta la sua estensione. L’area intermedia (Zona B) andando verso la costa è accessibile a piedi ed in bici sui sentieri tracciati. L’area della costa (zona A), a più alto pregio naturalistico e più delicata, è  accessibile in numeri limitati e solo con guida ambientale.

Barbecue: si possono fare nelle apposite aree attrezzate (nella foto) con barriere frangivento portandosi i propri braceri, adottando le necessarie cautele e avendo cura di lasciare l’area in buone condizioni

Oltre alle attività libere nel Parco si possono organizzare altre attività speciali a pagamento tramite il centro visite San Rossore (telefono 050 530101 dalle 9 alle 13, mail centrovisite@top5viaggi.com) che organizza tante iniziative: visite guidate e didattiche a piedi, in bicicletta, in pullman e con trenino ecologico, dispone di noleggio biciclette (da fine marzo a ottobre), ciclocarrozzelle, macchine elettriche e pulmino per disabili a 8 posti, promuove escursioni a cavallo di media e scuola pony (organizzate da Equitiamo, telefono 3383662431, 3494277315) e visite in carrozza (organizzate da San Rossore in Carrozza, telefono 330206235).

Non solo San Rossore: cosa si può fare in tutte le 7 Tenute del Parco