Questo itinerario si estende lungo una fascia costiera che si affaccia sul mare, con una estensione da nord a sud per circa 7 km, e con una larghezza variabile tra i 500 m della zona prossima a Viareggio e la cinquantina di metri presso la Foce del Fiume Serchio, nella parte più a sud, nel Comune di Vecchiano.
Grazie alle passerelle in legno si attraversano l’ambiente dunale sabbioso e le zone umide retrodunali nella riserva naturale della Lecciona, luoghi ricchi di stagni e habitat naturali di grande importanza per la biodiversità.
La fascia costiera è delimitata alle spalle da una densa fascia boscata, soprattutto a Pinus pinaster, talora frammisto a boschi mesoigrofili.
L’ambiente sabbioso presenta formazioni vegetali della serie dunale e, dal mare verso l’interno, formazioni erbacee rade alo-nitrofile dell’arenile e della zona di anteduna, di agropireti di duna mobile, seguiti dagli ammofileti e sulle dune stabilizzate, da elicriseti e ginepreti costieri a ginepro coccolone. Quest’ultima formazione è di grande interesse naturalistico e pertanto principale habitat oggetto di conservazione.