Mappa dell'itinerario
Immagine di copertina dell'itinerario
L’itinerario si svolge interamente nella zona non accessibile al pubblico ed è mirato alla conoscenza delle successioni degli ambienti caratteristici di San Rossore.
le zone umide, con farnie, ontani, pioppi e frassini, nei terreni più depressi o allagati (lame);
l’ambiente ripariale, lungo la riva del Fiume Morto Vecchio (bosco igrofilo con prevalenza di ontani e frassini);
i tomboli, che occupano le porzioni più asciutte del territorio corrispondenti alle antiche dune;
la fascia retrodunale, caratterizzata da una vegetazione a macchia con bassi arbusti;
la fascia dunale, con la comunità delle piante pioniere colonizzatrici di sabbie con funzione stabilizzante le dune.